In questa sezione sono indicati i laboratori organizzati nell’ambito del Progetto di Eccellenza “Innovazione, internazionalizzazione e inclusione per l’Università”.
Alcune delle attività di seguito riportate rientrano nell’ambito dei macro-obiettivi n. 2 e 4 inerenti la ricerca pedagogico-didattica volta a ripensare le strategie didattiche anche in direzione della personalizzazione e dell’inclusione anche con l’uso di tecnologie, a partire da un modello di conoscenza che veda come basilare, anche in ambito universitario, una maggiore interazione tra contesti formali, non formali e informali e un diverso approccio alle diversità.. Altre attività confluiscono nel macro-obiettivo n. 3 inerente la ricerca storico-pedagogica volta a ricostruire le principali linee di tendenza della riflessione pedagogica nel corso del XX secolo e i fenomeni da esse determinati all’interno del sistema formativo italiano al fine di comprenderne continuità e discontinuità, con particolare riferimento ai processi, gli spazi e gli strumenti di inclusione, democratizzazione e promozione sociale. Sono indicati anche i laboratori che rientrano nel macro-obiettivo n. 1.
La progettazione e la realizzazione di tali laboratori rientrano tra gli obiettivi operativi del progetto e sono intese a realizzare eventi laboratoriali che permettano di favorire processi di condivisione della ricerca con esperti internazionali e con i visiting professor / scholar e consentano di sperimentare gli aspetti relativi alla didattica universitaria, all’analisi dei processi di concettualizzazione e ai problemi connessi all’inclusione.
In particolare, i Laboratori di Alta Specializzazione sono rivolti a docenti, dottorandi e studenti frequentanti i corsi di laurea magistrale selezionati in base ai crediti acquisiti, alla media dei voti e a un interesse specifico per la tematica.
LABORATORI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
- Laboratorio di alta specializzazione “Assessment and feedback. Didattica universitaria. Teorie e percorsi” nell’ambito della VII Settimana Di Eccellenza 2022 rivolto agli studenti e ai dottorandi di ricerca (da 03/10/2022 a 05/10/2022). Questa attività rientra nei macro-obiettivi n. 2 e 4;
- Laboratorio di alta specializzazione per studenti e dottorandi dell’Università degli Studi di Macerata dal titolo “Metodologie didattiche per la valorizzazione del patrimonio scolastico” condotto da Fabio Targhetta e Marta Brunelli (Piattaforma Teams, 19 maggio 2022) Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di alta specializzazione “Giovani, istituzioni e territori, Reti per l’innovazione e l’inclusione” (29 ottobre 2021), nell’ambito della Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, coordinato dal prof. F. Gomez Paloma e realizzato con il gruppo di lavoro di pedagogia speciale Christina Krause, Rachel Chen, Sofia Tancredi, Brittney Cooper, Erin Poley, Jacqueline Anton, John Kim, Dor Abrahamson (University of California, Berkeley, USA);
- Laboratorio di alta specializzazione per studenti eccellenti su “Embodiment and Inclusion”, “Interculturalism and Educational Policies” e “Artistic Production in contemporary Kenya” (25 ottobre 2021). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 1;
- Laboratorio di alta specializzazione per dottorandi e ricercatori (26 ottobre 2021). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 1;
- Laboratorio di alta specializzazione per studenti tutti, studenti eccellenti e dottorandi di ricerca, “Integrare sostenibilità e inclusione nei modelli di business per gli hotel. Cultura aziendale, wellbeing e competitività” (29 ottobre 2021). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di alta specializzazione per studenti e dottorandi dell’Università degli Studi di Macerata dal titolo «Ritorno al futuro: come innovare la didattica con l’uso degli oggetti del patrimonio storico-scolastico», a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” con la partecipazione di Francesca Davida Pizzigoni dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (13-14 maggio 2021). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di alta specializzazione «Lezioni al buio. Dalla storia dell’inclusione alla progettazione di una didattica inclusiva: tra Università, Scuola e Museo» nell’ambito della II Settimana di Eccellenza Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo a cura di Marta Brunelli e Fabio Targhetta presso il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata (Macerata, 5 aprile 2019). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di alta specializzazione «Gli infiniti mondi raccontati dagli ex studenti» a cura di Patrizia Dragoni (Macerata, 25 ottobre 2019);
- Laboratorio di alta specializzazione coordinato da Massimiliano Stramaglia con la partecipazione di Adrian Mario-Gellel (The symbolic expression and concerns of the youth of 1977, 1997 and 2017) e Patrizia Calefato (Moda, anti-moda, mass moda: culture giovanili e corpi rivestiti) (Macerata, 25 ottobre 2019);
- In occasione della I Settimana di Eccellenza (27 novembre-3 dicembre 2018) sono stati organizzati i seguenti seminari laboratoriali (nell’ambito dei macro-obiettivi n. 2 e 4) gestiti da Liisa Ilomaki (Faculty of Educational Sciences | University of Helsinki):
- What should students learn in the university besides content?
- Suggestions of pilot case studies and strategies for using digital technology to improve university teaching
- Workshop per studenti di eccellenza a cura di Cynthia Demetriou, Toby Long, Catia Giaconi e Simone Capellini (Macerata, 3 dicembre 2018);
- Laboratorio di alta specializzazione «Progettare interventi inclusivi di cooperazione internazionale» coordinato da Arianna Taddei e Riccardo Sirri (Macerata, 6 dicembre 2018);
- Laboratorio di alta specializzazione «Le linee guida Easy to Read percorsi inclusivi per disabili intellettivi» coordinato da Angelika Hild (Macerata, 6 dicembre 2018);
- Laboratorio di alta specializzazione «Rappresentazioni e narrazioni della disabilità» coordinato da Carla Carotenuto (Macerata, 6 dicembre 2018).
LABORATORI
- Nel 2022 sono stati realizzati il Laboratorio TIncTec nell’ambito della Settimana dell’Inclusione 2022 “Inclusione con la robotica educativa: un approccio embodied all’apprendimento delle STEM” (in presenza e online) (29/03/2022) e il Laboratorio TIncTec nell’ambito del laboratorio di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento “Coding e Robotica Educativa: un approccio embodied
all’apprendimento delle STEM” rivolto a studenti di LM-85bis (in presenza) (04/05/2022). Questa attività rientra nei macro-obiettivi n. 2 e 4. - Nel 2022 è stato realizzato il laboratorio a cura della prof.ssa Laura Fedeli (6 ore in co-teaching con Rosita Deluigi) “Pillole formative attraverso il format video: la nostra esperienza di apprendimento di un concetto interculturale” dedicato agli studenti iscritti al terzo anno del cds L-19 – curriculum educatore socio-pedagogico A.A. 2022-2023 (corsi di Tecnologie didattiche e Pedagogia interculturale) e la settimana ‘‘InclusionL@b. Study Empowerment e didattica inclusiva’’ (Centro
TincTec, Università di Macerata, 4-8 luglio 2022). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 1; - Nel 2022 è stato realizzato il Laboratorio di Letteratura per l’infanzia tenuto da Juri Meda – per gli studenti del corso di Letteratura per l’infanzia del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85-bis) – finalizzato a realizzare booktrailer dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini inseriti nella sezione antologica dei testi oggetto d’esame (a.a. 2021/2022); il 5 maggio si è tenuta la premiazione dei booktrailer realizzati dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito del festival letterario Macerata Racconta. Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Nel 2021 è stato realizzato il Laboratorio di scrittura (18 ore prof.ssa Fedeli) dedicato agli studenti iscritti al primo anno del CdS L-19: l’iniziativa ha avuto l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti che mettono in relazione le competenze di scrittura, lo studio e le strategie di riscrittura mirate a favorire la produzione di testi di output relativi alla professione di educatore (sintesi, report, etc.). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 1;
- Nel 2021 è stato realizzato il Laboratorio (6 ore in co-teaching con prof.sse Fedeli e Deluigi) “Le dimensioni interculturali del viaggio: artefatti autobiografici nel web dedicato agli studenti iscritti al terzo anno del CdS L-19 – curriculum educatore socio-pedagogico (corsi di Tecnologie didattiche e Pedagogia interculturale). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 1;
- Nel 2021 nell’ambito del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria, è stato organizzato un percorso di formazione e disseminazione sul valore del feedback per i tutor accoglienti del tirocinio ed i docenti interessati. L’attenzione è focalizzata in particolare sul valore del feedback attraverso attivitàà laboratoriali che coinvolgano studenti, tutor accademici e tutor accoglienti, nell’intento di costruire un confronto ancor più̀ continuo e formativo fra Scuola e Università: uno spazio dialogico che sia occasione di crescita professionale e nello stesso tempo contribuisca al processo formativo dei futuri insegnanti. Questa attività rientra nei macro-obiettivi n. 2. I materiali della formazione e dei laboratori sono disponibili nel seguente sito web https://formazionetirocinio.unimc.it/formazione/feedback/;
- Nel 2021 è stato realizzato dalla prof.ssa Fedeli un seminario/laboratorio (3 ore in co-teaching con Luca Girotti) su “Feedback e tecnologie” dedicato agli studenti del CdS LM85 bis (Laboratorio di “tecnologie della valutazione”). Questa attività rientra nei macro-obiettivi n. 2;
- Nel primo semestre 2020-2021 – per gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea L-19 (curriculum socio-pedagogico) – è stata realizzata un’esperienza di didattica innovativa attraverso la progettazione e lo sviluppo di un laboratorio in co-teaching dalle prof.sse Laura Fedeli e Rosita Deluigi; Nell’ambito dei due corsi di Tecnologie didattiche e Pedagogia Interculturale le docenti hanno progettato un itinerario di analisi e discussione di alcuni concetti fondanti delle due discipline attraverso un laboratorio online in cui gli studenti hanno lavorato in gruppi e sviluppato una serie di artefatti che sono stati presentati e discussi in una lezione finale collettiva. L’innovatività consiste non solo nella gestione di situazioni didattiche in co-teaching, ma anche nell’offrire opportunità laboratoriali a studenti che non hanno nel proprio percorso di studi Laboratori dedicati. Inoltre il laboratorio ha avuto l’obiettivo di mettere in atto una delle azioni progettate e auspicate in seno ai Tavoli della didattica, ossia una ripresa interdisciplinare di alcuni contenuti core in maniera trasversale ai corsi riprendendo così al terzo anno anche nodi teorici affrontati nel primo anno. Questa attività rientra nei macro-obiettivi n. 2 e n. 4;
- Mostra-laboratorio «Infiniti fiumi d’inchiostro» sulla storia della scrittura nell’ambito del festival del libro illustrato «Libriamoci» realizzato dal Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» in collaborazione con la scuola di illustrazione Ars in fabula (Macerata, 2 dicembre 2019); Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio «Lezione al buio» – interamente basato sull’apprendimento immersivo e sulla sperimentazione sensoriale – realizzato da Anna Ascenzi e Marta Brunelli presso la sede del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» il 5 dicembre 2018 nell’ambito della Settimana di formazione «Unimc for Inclusion» (Macerata, 3-7 dicembre 2018), coordinata da Catia Giaconi; Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di didattica museale tenuto da Anna Ascenzi con Juri Meda e Marta Brunelli – nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85-bis) – finalizzato alla progettazione di specifici percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della didattica della storia e dell’educazione patrimoniale e per le biblioteche scolastiche nell’ambito della promozione della lettura (a.a. 2018/2019); Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3;
- Laboratorio di Letteratura per l’infanzia tenuto da Juri Meda – per gli studenti del corso di Letteratura per l’infanzia del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85-bis) – finalizzato a realizzare – con la tecnica della scrittura partecipativa – adattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini inseriti nella sezione antologica dei testi oggetto d’esame (a.a. 2017/2018 e a.a. 2018/2019); le due edizioni del Laboratorio si sono concluse con l’evento «C’era una volta… anzi ora!» in cui i tre migliori adattamenti letterari realizzati dagli studenti sono stati letti ad alta voce dai loro stessi autori agli alunni e alle alunne di alcune scuole elementari cittadine, che ne hanno stilato la classifica finale; l’evento è stato organizzato una prima volta nell’ambito della manifestazione «Macerata Racconta» (4 maggio 2018) e una seconda nell’ambito del Festival del libro illustrato «Libriamoci» (7 dicembre 2018). Questa attività rientra nel macro-obiettivo n. 3.