Lunedì 10 maggio 2021
15.00 – 16.00
SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Lorella GIANNANDREA (Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata)
Michele CORSI (Professore emerito di Pedagogia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata)
Roberto SANI (Coordinamento scientifico e organizzativo della Settimana di Eccellenza)
16.00 – 18.00
Seminario di alta specializzazione per studenti e dottorandi UniMC Si può insegnare a fare innovazione didattica? con Francesco TONUCCI (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Martedì 11 maggio 2021
CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI L’INNOVAZIONE PEDAGOGICA E DIDATTICA NEL SISTEMA FORMATIVO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA
PRIMA SESSIONE
Saluti istituzionali (h. 09.00-09.30)
Presiede: Edoardo BRESSAN (Università degli Studi di Macerata)
Saluto del Presidente del C.I.R.S.E. – Fulvio DE GIORGI (Università degli Studi di Modena e Reggio)
Relazione introduttiva (h. 09.30-10.30)
Giorgio CHIOSSO (Università degli Studi di Torino), Progettualità pedagogica e innovazione didattica nella scuola dell’Italia unita: dall’Unità al fascismo
Pausa caffè (h. 10.30)
Interventi (h. 10.45-12.15)
Maria Cristina MORANDINI (Università degli Studi di Torino)
Metodi e pratiche d’insegnamento della Lettura e Scrittura nella scuola primaria dell’Italia unita
Marta BRUNELLI (Università degli Studi di Macerata)
La diffusione della lezione di cose in Italia tra XIX e XX secolo e il ruolo delle maestre scrittrici
Roberto SANI (Università degli Studi di Macerata)
L’insegnamento dei «Diritti e doveri dell’uomo e del cittadino» nelle scuole secondarie dell’Italia unita: dall’Unità alla fine dell’Ottocento
Simonetta POLENGHI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Origini ed evoluzione del sistema universitario nell’Italia unita: dall’Unità al fascismo
Conclusione dei lavori della prima sessione (h. 12.15)
SECONDA SESSIONE
Presiede: Giuseppe TREBISACCE (Università degli Studi della Calabria)
Interventi (h. 15.00-16.30)
Hervé A. CAVALLERA (Università degli Studi di Lecce)
Il dibattito sul rinnovamento della pedagogia e della didattica in Italia dal positivismo del tardo Ottocento a Giovanni Gentile
Tiziana PIRONI (Università degli Studi di Bologna)
Maria Montessori e il rinnovamento della scuola per l’infanzia al principio del XX secolo
Maria TOMARCHIO (Università degli Studi di Catania)
L’influenza dell’attivismo pedagogico e delle scuole nuove nel rinnovamento didattico delle scuole italiane dai primi del Novecento all’avvento del fascismo
Juri MEDA (Università degli Studi di Macerata)
Un esperimento didattico di alternativa ai libri di testo nella scuola fascista: il «Manifesto scolastico settimanale» (1934-1937)
Pausa caffè (h. 16.30)
Interventi (h. 16.45-18.30)
Lorenzo CANTATORE (Università degli Studi di Roma Tre)
Giuseppe Lombardo Radice tra didattica e pedagogia
Carla GHIZZONI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
«Scuola Italiana Moderna» e il rinnovamento della didattica della scuola elementare fra le due guerre
Fabio TARGHETTA (Università degli Studi di Macerata)
La rivoluzione delle immagini: quadri murali e proiezioni luminose tra ’800 e ’900
Renata BRESSANELLI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Pro Infantia e il rinnovamento delle scuole materne tra didattica e pedagogia infantile
Chiara META (Università degli Studi di Roma Tre)
Rinnovamento scolastico e rivoluzione intellettuale nella riflessione di Antonio Gramsci
Conclusione dei lavori della seconda sessione (h. 18.30)
Mercoledì 12 maggio 2021
CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI L’INNOVAZIONE PEDAGOGICA E DIDATTICA NEL SISTEMA FORMATIVO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA
TERZA SESSIONE
Presiede: Alberto BARAUSSE (Università degli Studi del Molise)
Relazioni introduttive (h. 09.00-10.45)
Carmen BETTI (Università degli Studi di Firenze)
Itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra: l’area laica
Carmela COVATO (Università degli Studi di Roma Tre)
Itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra: l’area marxista
Giuseppe ZAGO (Università degli Studi di Padova)
Itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra: l’area cattolica
Pausa caffè (h. 10.45)
Interventi (h. 11.00-12.00)
Anna ASCENZI (Università degli Studi di Macerata)
L’occasione mancata: il dibattito sull’insegnamento della storia e sull’educazione civile e democratica nell’Italia repubblicana
Luigiaurelio POMANTE (Università degli Studi di Macerata)
Innovazione didattica e riforme istituzionali nel sistema d’istruzione superiore italiano: dalla ricostruzione post-bellica all’Università del nuovo millennio
Conclusione dei lavori della terza sessione (h. 12.00)
QUARTA SESSIONE
Presiede: Mirella D’ASCENZO (Università degli Studi di Bologna)
Relazione introduttiva (h. 15.00-16.00)
Benedetto VERTECCHI (Università degli Studi di Roma Tre)
Innovazione didattica e nuove tecnologie per l’apprendimento nella scuola italiana dalla svolta degli anni Sessanta alla fine del secolo
Pausa caffè (h. 16.00)
Interventi (h. 16.15-18.15)
Francesca BORRUSO (Università degli Studi di Roma Tre)
La riforma della scuola media unica (1962) tra didattica e politica
Paolo ALFIERI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Democrazia, crescita popolare e rinnovamento didattico in «Scuola Italiana Moderna»
Cristiano CORSINI (Università degli Studi di Roma Tre)
Il dibattito sulla valutazione nella scuola italiana nel secondo dopoguerra
Edoardo PUGLIELLI (Università degli Studi di Roma Tre)
La critica pedagogica e didattica di Dina Bertoni Jovine
Monica GALFRÈ (Università degli Studi di Firenze)
Il ’68 e il dibattito sul rinnovamento didattico e culturale della scuola media in Italia
Conclusioni (h. 18.15-18.45)
Roberto SANI (Università degli Studi di Macerata)
Conclusione dei lavori della quarta sessione (h. 18.45)
Giovedì 13 maggio 2021
09.00 – 12.00 Laboratorio di alta specializzazione per studenti e dottorandi UniMC
Ritorno al futuro: come innovare la didattica con l’uso degli oggetti del patrimonio storico-scolastico, a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”
MODULO 1 – Dalla lezione di cose all’object-based learning
Presentazione del laboratorio, Fabio TARGHETTA (Università degli Studi di Macerata)
Una “lezione di cose” dal passato tra libri figurati e narrazione, Marta BRUNELLI (Università degli Studi di Macerata)
Pausa caffè (h. 10.15)
Il Patrimoniere: lavorare con i materiali del museo scolastico, Francesca Davida PIZZIGONI (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), con la presentazione di un caso di studio
Question time (h. 11.00)
15.00 – 18.00 Seminario di alta specializzazione per studenti e dottorandi UniMC What is educational innovation? A critical look from history con María del Mar DEL POZO ANDRÉS (Universidad de Alcalá – Spagna) e Sjaak BRASTER (Erasmus Universiteit, Rotterdam – Olanda)
The Dutch case, Sjaak BRASTER (Erasmus University di Rotterdam, Olanda)
The Spanish case, María del Mar DEL POZO ANDRÉS (Universidad de Alcalá, Spagna)
Il seminario si svolgerà in lingua inglese e sarà tradotto simultaneamente in lingua italiana.
Venerdì 14 maggio 2021
09.00 – 12.00 Laboratorio di alta specializzazione per studenti e dottorandi UniMC Ritorno al futuro: come innovare la didattica con l’uso degli oggetti del patrimonio storico-scolastico, a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”
MODULO 2 – Usare il patrimonio per una didattica laboratoriale e interdisciplinare
Presentazione dei materiali e consegne per le attività, Francesca Davida PIZZIGONI (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e Marta BRUNELLI (Università degli Studi di Macerata)
Esercitazione (h. 09.30)
Restituzione e analisi (h. 10.30)
Questionario di valutazione/gradimento on line (h. 11.30)
La presente iniziativa si inserisce all’interno delle attività didattiche di alta qualificazione promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata nel quinquennio 2018-2022 nell’ambito del progetto «3i4u – innovazione, internazionalizzazione, inclusione per l’università», finanziato nell’ambito del programma per i dipartimenti universitari di eccellenza (Legge n. 232/2016, art. 1, commi 314-338).
CREDITI FORMATIVI
Per gli studenti d’eccellenza iscritti a tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, sulla base dei requisiti individuati dall’Ufficio Didattica.
Ore complessive: 24
CFU attribuibili: 3 per le «attività a scelta dello studente» di cui al comma 5, art. 10 del D.M. 270/04 (con almeno il 75% della partecipazione agli eventi e dietro valutazione finale obbligatoria)
Per gli studenti iscritti al programma di dottorato:
Ore complessive: 18
CFU attribuibili: 1 ogni 3 ore di frequenza, per un massimo di 6 (attribuibili partecipando al 100% delle attività proposte)
COORDINAMENTO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Anna ASCENZI, Juri MEDA, Luigiaurelio POMANTE, Roberto SANI
COMITATO ORGANIZZATIVO
Anna ASCENZI, Marta BRUNELLI, Juri MEDA, Valentino MINUTO, Sofia MONTECCHIANI, Lucia PACIARONI, Elisabetta PATRIZI, Luigiaurelio POMANTE, Roberto SANI, Fabio TARGHETTA
L’evento si svolgerà in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom. Tutti gli interessati potranno collegarsi al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_vv1dpIZsQmyZ0ICUBzAW5g , mentre relatori, studenti e dottorandi UniMC iscritti riceveranno un link nominativo.
Per iscrizioni e informazioni: 3i4u.unimc.it | settimanadieccellenza2020@unimc.it .