Articoli simili
V Settimana di Eccellenza: il programma e come iscriversi
Dal 25 al 29 ottobre 2021 si terrà la V Settimana di Eccellenza “Giovani, Istituzioni e Territori. Reti per l’innovazione e l’inclusione”. Scopri il programma nella pagina dedicata >>> Per informazioni e iscrizioni: http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/bandi-borse-studenti#Eccellenza
Dal 3 al 7 ottobre la VII Settimana di Eccellenza
Dal 3 al 7 ottobre si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo la VII Settimana di Eccellenza dal titolo Didattica universitaria, innovazione e inclusione. Valutazione e feedback. Dal 3 al 5 ottobre si terrà il Laboratorio di Eccellenza e dal 5 al 7 ottobre 2022 si terrà…
Seminario «Le musée national français de l’Education: 140 ans au service de l’enseignement»
In occasione della II Settimana di Eccellenza Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo, si terranno una serie di seminari e convegni con attribuzione di cfu a studenti, dottorandi e insegnanti. Il 3 aprile si terrà il seminario Le musée national français de l’Education: 140 ans au service de l’enseignement a cura di Delphine Campagnolle del Musée National de l’Education…
Convegno di studi «Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi»
In occasione della II Settimana di Eccellenza Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo, si terranno una serie di seminari e convegni con attribuzione di cfu a studenti, dottorandi e insegnanti. Il 3 e 4 aprile si terrà il convegno di studi Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi. Il convegno…
Seminario Internazionale “Il Diritto alla Qualità di Vita: riflessioni e prospettive per comunità inclusive”
Il 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, si terrà il SEMINARIO INTERNAZIONALE “Il Diritto alla Qualità di Vita: riflessioni e prospettive per comunità inclusive”. Programma (Locandina) 14.30 Saluti Istituzionali Lorella Giannandrea, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo Apertura Prof.ssa Catia Giaconi, Delegato…
Laboratorio di alta specializzazione in storia dell’educazione | Per Studenti UNIMC
Venerdì 5 aprile si terrà un Laboratorio di alta specializzazione in storia dell’educazione riservato agli studenti universitari. Il laboratorio è a cura dei professori Marta Brunelli e Fabio Targhetta. Luogo: sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Indirizzo: Piazzale Luigi Bertelli 1, 62100 Macerata Orario: dalle ore 09:00 alle…